Progettare accessibile
Il percorso in breve
Descrizione del percorso
Il percorso mira a ridefinire il concetto di accessibilità secondo una prospettiva che pone le persone al centro della progettazione, esplorando come l'accessibilità debba guidare ogni scala del progetto, dalla progettazione di interni ai luoghi della cultura, fino alla pianificazione urbana.
Il percorso è strutturato al fine di facilitare e sostenere la conoscenza e comprensione dei principi e degli assetti normativi che presiedono la progettazione accessibile e prefigurare prospettive future, favorendo la riflessione sulle applicazioni nella pratica progettuale.
Ampio spazio è dedicato a esperienze concrete di progetti accessibili realizzati nei luoghi della cultura, perché rappresentano un punto di confronto e partenza nella progettazione. L’approfondimento su tematiche puntuali e il taglio pratico e applicativo permettono di acquisire competenze spendibili da tutti i professionisti sulla progettazione accessibile.
- Corso | Progettare accessibile: principi e pratiche
- Corso | Progettare accessibile: la persona al centro
- Corso | Progettare accessibile: dal cucchiaio alla città
Ti consigliamo di seguire l’ordine in cui questi sono presentati. Tuttavia, puoi fruire del singolo corso qualora volessi approfondire uno specifico argomento.
Obiettivi formativi
Il percorso si propone di:
- promuovere una visione dell’accessibilità intesa come principio guida in ogni fase e scala della progettazione, mettendo al centro le persone e i loro bisogni;
- stimolare una riflessione sulle prospettive future dell’accessibilità, incoraggiando un approccio progettuale inclusivo e sostenibile;
- valorizzare esperienze concrete di progettazione accessibile nei luoghi della cultura, offrendo esempi reali come base per l’analisi e la progettazione;
- fornire strumenti utili e immediatamente applicabili alla progettazione di spazi, servizi e ambienti inclusivi.
Destinatari
Il percorso si rivolge principalmente al personale del MiC, con particolare riferimento agli architetti di progettazione e/o restauro di spazi ed edifici, e ai progettisti che operano nei luoghi della cultura.

Il corso è parte dell’offerta formativa di Personeper, iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, attuata dalla Direzione generale Musei, Ministero della Cultura, Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale, curata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
I corsi in programma: 3
Progettare accessibile: principi e pratiche
Progettare accessibile
Progettare accessibile: la persona al centro
Progettare accessibile
Progettare accessibile: dal cucchiaio alla città
Progettare accessibile
Informazioni
- Programma: Personper
- Tag: Accessibilità, Architettura urbanistica e paesaggio, Archivi, Biblioteche, Design dei servizi, Inclusione e welfare culturale, Industrie culturali e creative, Management e organizzazione, Musei, Policy making, Politiche culturali, Progettazione culturale, Ricerca e innovazione, Rigenerazione urbana e sostenibilità, Tutela conservazione e restauro, Valorizzazione territoriale e sviluppo locale
- Durata: 30h
Dicolab per te
Esplora anche i corsi
Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.