Esplora tutti i corsi
Progettare accessibile: dal cucchiaio alla città
New!
Progettare accessibile
In breve
Descrizione del corso
Il corso esplora l'applicazione dei principi del design inclusivo a diverse scale, dal piccolo oggetto, allo spazio pubblico e luogo della cultura all'ambiente urbano, evidenziando come la progettazione accessibile sia un processo onnicomprensivo che attraversa ogni ambito dell'esistenza umana. Il corso pone particolare enfasi sull'importanza dello spazio pubblico e dei luoghi di cultura come musei, archivi, biblioteche e parchi archeologici, riconoscendoli come pilastri della vita sociale e della partecipazione.
Il corso è articolato in 4 moduli:
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
Destinatari
Il corso si rivolge principalmente al personale del MiC, con particolare riferimento agli architetti di progettazione e/o restauro di spazi ed edifici, e ai progettisti che operano nei luoghi della cultura.
Modalità di fruizione e ottenimento dell’Open Badge
Il corso è costituito da videolezioni e lezioni interattive, ciascuna delle quali deve essere fruita almeno all'80% per potere accedere alla prova di valutazione finale. Solo dopo aver fruito di tutte le videolezioni e lezioni interattive e aver superato la prova di valutazione sarà possibile accedere al questionario di qualità percepita, la cui compilazione sblocca il completamento del corso e l'erogazione dell'Open Badge.
Crediti formativi CNAPPC
Il completamento del corso e la compilazione dell'apposito modulo di richiesta presente in fondo alla pagina danno diritto all'ottenimento di 10 crediti formativi CNAPPC.

Il corso è parte dell’offerta formativa di Personeper, iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, attuata dalla Direzione generale Musei, Ministero della Cultura, Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale, curata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Il corso esplora l'applicazione dei principi del design inclusivo a diverse scale, dal piccolo oggetto, allo spazio pubblico e luogo della cultura all'ambiente urbano, evidenziando come la progettazione accessibile sia un processo onnicomprensivo che attraversa ogni ambito dell'esistenza umana. Il corso pone particolare enfasi sull'importanza dello spazio pubblico e dei luoghi di cultura come musei, archivi, biblioteche e parchi archeologici, riconoscendoli come pilastri della vita sociale e della partecipazione.
Il corso è articolato in 4 moduli:
- Il mutamento della committenza
Il modulo si concentra sulla transizione da una progettazione top-down a un approccio people-based e community-centered. Si analizza come una committenza etica e responsabile adotti una politica che mette le persone al centro, ascoltando i loro bisogni reali e co-creando soluzioni che rispondono in modo efficace alle diverse esigenze. L’importante investimento del PNRR guidato dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura, che ha permesso la realizzazione di numerosi progetti in molti luoghi e istituti culturali, segna un cambio di passo verso una visione condivisa e prospettive future.
- Interni e architetture per tutti
Il modulo approfondisce come il progetto di interni e architettonico si confronta con la diversità umana. Si esamina l'usabilità e la percezione di spazi e sistemi, tenendo conto del fluire del tempo e delle mutevoli capacità delle persone. Si affronta in particolare la progettazione di luoghi di cultura, come musei e biblioteche, dove l'accessibilità non è solo fisica, ma anche cognitiva e sensoriale, garantendo a tutti un'esperienza culturale ricca e inclusiva.
- Design for All: la scala territoriale e dei servizi
Il modulo allarga la prospettiva alla scala territoriale, analizzando come la progettazione possa supportare il welfare e la responsabilità sociale. Si delineano strategie per creare territori e politiche a servizio di tutti, con un focus sulla pianificazione di aree pubbliche e infrastrutture che siano accessibili e fruibili da ogni cittadino.
- City by all
Il modulo introduce il concetto di una visione che interpreta la Smart City non in termini tecnologici, ma come un luogo condiviso e partecipato: infrastrutture, sistemi e servizi sono progettati per promuovere la coesione sociale e l'accessibilità universale. L'obiettivo è concepire la città come un'entità viva e inclusiva, dove lo spazio pubblico può diventare un'opportunità di creatività, incontro e partecipazione.
Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- illustrare i principi del design inclusivo nella progettazione a tutte le scale: dall’oggetto all’ambiente urbano;
- riconoscere il ruolo dello spazio pubblico e dei luoghi della cultura come strumenti di inclusione e partecipazione sociale;
- descrivere le fasi di progettazione di soluzioni inclusive attraverso processi di co-creazione con le comunità locali;
- illustrare i criteri di usabilità, flessibilità e percezione sensoriale per una progettazione di spazi interni e architetture accessibili a tutti;
- individuare le caratteristiche di una strategia di design inclusivo alla scala territoriale;
- definire strumenti e tecnologie “gentili” per un design empatico e sostenibile;
- identificare gli elementi fondamentali per progettare luoghi della cultura che garantiscano accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale;
- applicare un approccio etico e partecipativo alla progettazione.
Destinatari
Il corso si rivolge principalmente al personale del MiC, con particolare riferimento agli architetti di progettazione e/o restauro di spazi ed edifici, e ai progettisti che operano nei luoghi della cultura.
Modalità di fruizione e ottenimento dell’Open Badge
Il corso è costituito da videolezioni e lezioni interattive, ciascuna delle quali deve essere fruita almeno all'80% per potere accedere alla prova di valutazione finale. Solo dopo aver fruito di tutte le videolezioni e lezioni interattive e aver superato la prova di valutazione sarà possibile accedere al questionario di qualità percepita, la cui compilazione sblocca il completamento del corso e l'erogazione dell'Open Badge.
Crediti formativi CNAPPC
Il completamento del corso e la compilazione dell'apposito modulo di richiesta presente in fondo alla pagina danno diritto all'ottenimento di 10 crediti formativi CNAPPC.

Il corso è parte dell’offerta formativa di Personeper, iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, attuata dalla Direzione generale Musei, Ministero della Cultura, Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale, curata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
2
percorsi collegati
Questo corso è parte di 2 percorsi :
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Devi guardare 80% del video
a cura di Wittfrida Mitterer e Marcella Gabbiani
-
1.2 Progettare accessibile. L'esperienza della Direzione Generale Musei Super Video
a cura di Isidoro Parodi e Maria Rosaria lo Muzio
-
2.1 Progettare per l'inclusione. Dall'urban health ai luoghi della cultura Super Video
a cura di Stefano Capolongo e Massimo Alvisi
-
2.2 Sfide progettuali e flessibilità Super Video
a cura di Francesco Rodighiero
-
3.1 Design for all. Strumenti ed esempi pratici alla scala territoriale Super Video
a cura di Alessia Planeta e Peter Kercher
-
3.2 Le tecnologie gentili per un design etico ed empatico per tutti Super Video
a cura di Emilio Lonardo
-
4.1 Prendere e prendersi cura Pacchetto SCORM
a cura di Fabio Fornasari
-
4.2 Progettare per tutti alla scala urbana Super Video
a cura di Enrico Valtellina e Alberto Vanolo
-
-
Per completare il corso è necessario superare la prova di valutazione e compilare il questionario di gradimento. Solamente dopo aver completato il questionario si otterrà l'Open Badge.
-
Prova di valutazione Quiz
-
Questionario di qualità percepita Quiz
-
-
Informazioni generali
- Codice corso: FORM2.3-3
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: Corsi multimediali
- Programma: Personeper
- Tag: Accessibilità, Architettura urbanistica e paesaggio, Archivi, Biblioteche, Inclusione e welfare culturale, Industrie culturali e creative, Musei, Rigenerazione urbana e sostenibilità
- Durata complessiva: 10h
Dicolab per te
20 percorsi
10 categorie
3 Livelli
Esplora anche i percorsi
Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.