L'accesso ai beni culturali tra chiusura e apertura
Corso 4 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale
In breve
Il corso analizza la logica dell’accesso chiuso ai beni culturali, evidenziando le finalità economiche e politiche del controllo esclusivo da parte di istituzioni di tutela e dello Stato. Vengono approfondite le recenti politiche italiane di valorizzazione basate sull’accesso chiuso, con particolare riferimento al caso del diritto all’immagine del bene culturale.
Nella seconda parte, il corso delinea la logica dell’accesso aperto ai beni culturali, partendo dai principi dei trattati internazionali, del diritto dell’Unione Europea e della Costituzione italiana. Vengono presentati modelli significativi, come quelli del Metropolitan Museum of Art, del Rijksmuseum e del Museo Egizio di Torino, mostrando le loro caratteristiche essenziali.
Il corso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- descrivere i concetti di base relativi all'accesso chiuso e all'accesso aperto ai beni culturali
- riconoscere e formulare problemi attinenti all'accesso chiuso e aperto nell'ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, i/le professionisti/e e le imprese del sistema culturale.
Criteri per il rilascio dell’Open Badge
Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso L’accesso ai beni culturali tra chiusura e apertura e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.
Questo corso è parte di 1 percorso :
Il programma
Indice degli argomenti
-
-
Da fare Devi guardare 80% del video
La registrazione del live di mercoledì 02 aprile è ora disponibile!
Buona visione! -
Da fare Partecipa alla sessione per un tempo sufficiente
-
-
-
L'accesso ai beni culturali tra chiusura e apertura Lezione
-
-
-
Introduzione agli esempi Lezione
-
Esempio 1 Lezione
-
Esempio 2 Lezione
-
-
-
Principali riferimenti normativi Lezione
-
Riferimenti bibliografici e approfondimenti Lezione
-
-
-
Prova di valutazione Quiz
-
-

Informazioni generali
- Codice corso: G3.2-5
- Chi: Caso Roberto
- Tipologia: Corsi multimediali
- Programma: Dicolab
- Tag: Aggiornamento, Approfondimento, Digitalizzazione del patrimonio, Patrimonio culturale digitale, Patrimonio immateriale, Produzione e gestione, Professioni e competenze, Trasformazione digitale
- Durata complessiva: 2h
Dicolab per te
Corso 2 - Catalogare in SBN
Corso 5 - Consapevolezza digitale
Content strategy e futures studies per il patrimonio culturale
Esplora anche i percorsi
Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.