In breve

Descrizione del corso 

Il corso approfondisce le attività strategiche che una organizzazione deve attuare per dotarsi di un adeguato sistema di fundraising. Viene esplorato il tema della progettazione strategica delle azioni di fundraising presentando il ciclo delle attività che una organizzazione deve porre in essere per dotarsi di un programma di medio e lungo periodo. In questo ambito si approfondisce come definire obiettivi chiari, pianificare azioni concrete e monitorare i risultati nel tempo.  

Il corso presenta inoltre il modello LAI (Link, Ability, Interest) come strumento per identificare i target ideali per la raccolta fondi. L’approccio analitico proposto fornisce alcuni criteri che permettono una selezione efficiente ed efficace dei possibili destinatari delle azioni di raccolta fondi.  

Viene analizzata la creazione di un statement chiaro ed efficace, che definisce la "buona causa" e serve come strumento di comunicazione per coinvolgere e motivare i donatori e le donatrici.   

Infine, viene approfondita l’analisi SWOT della organizzazione per comprendere i punti di forza e gli asset sui quali progettare le azioni di raccolta fondi. 

Obiettivi formativi 

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di: 

  • Presentare i principi della progettazione strategica applicati al fundraising   
  • Selezionare i target ideali per una raccolta fondi  
  • Identificare i contenuti e le forme più adatte per presentare in modo efficace una organizzazione e le sue attività a potenziali sostenitori e sostenitrici  
  • Identificare i punti di forza e di debolezza di una organizzazione per prendere decisioni strategiche nella raccolta fondi  

Destinatari 

Il corso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti e studentesse che vogliano approcciare alla comunicazione del patrimonio culturale  

Criteri per il rilascio dell’Open Badge  

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU. 

1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

  • Approcciare il fundraising in modo strategico  / Contenuti didattici

    • Da fare Visualizzare Da fare Trascorrere almeno 8 min. nell’attività Da fare Raggiungere la fine dell'attività
    • lesson icon
      L’importanza di scegliere i target giusti: relazione, capacità donativa, interesse. Il modello LAI. Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività Approcciare il fundraising in modo strategico  deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Lo statement della raccolta fondi: per cosa chiedere, come chiedere Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività L’importanza di scegliere i target giusti: relazione, capacità donativa, interesse. Il modello LAI. deve risultare spuntata come completata
    • lesson icon
      Come si fa una strategia: l’importanza dell’analisi Lezione
      Condizioni per l'accesso: L'attività Lo statement della raccolta fondi: per cosa chiedere, come chiedere deve risultare spuntata come completata
  • Materiale didattico

  • Prova di valutazione

    • quiz icon
      Prova di valutazione Quiz
      Condizioni per l'accesso: L'attività Come si fa una strategia: l’importanza dell’analisi deve risultare spuntata come completata
  • Fundraising per la cultura: gli strumenti digitali | Il percorso

Informazioni generali

  • Codice corso: G7.1-2
  • Chi: Cagli Coen Massimo, Contrino Niccolò
  • Tipologia: Corsi multimediali
  • Programma: Dicolab
  • Durata complessiva: 1h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image