Fundraising per la cultura: gli strumenti digitali
The program in brief
Descrizione del percorso
Il percorso intende fornire una chiara visione di cosa sia il fundraising e di cosa implica la sua adozione da parte di una organizzazione culturale, presentando sia strumenti metodologici che tecnici per approcciare efficacemente individui e aziende. Inoltre, fornisce una serie di strumenti operativi per ideare e progettare azioni di raccolta di fondi e ospita significative testimonianze di dirigenti, operatrici e operatori di organizzazioni culturali che praticano già il fundraising.
Il percorso si è aperto con una diretta live che ha offerto una panoramica sui temi trattati nei corsi (evento che non prevede il rilascio di un badge). La registrazione è disponibile QUI.
All’interno del percorso sono previste 4 attività formative, che danno diritto ciascuna a un badge, previo superamento del test finale:
- Corso – Costruire una campagna di raccolta fondi per il pubblico di una istituzione culturale.
- Corso - Costruire una membership con le aziende. Ideazione, promozione, fidelizzazione.
- Corso – Approcciare il fundraising in modo strategico.
- Corso – Gli strumenti del fundraising.
Ti consigliamo di seguire l’ordine in cui questi sono presentati. Tuttavia, puoi fruire del singolo corso qualora volessi approfondire uno specifico argomento.
Obiettivi formativi
Al termine del percorso il/la partecipante sarà in grado di:
- Chiarire cosa sia il fundraising culturale e saperlo applicare al contesto della istituzione culturale di appartenenza
- Descrivere i punti di forza e di debolezza della istituzione per generare scelte strategiche di raccolta di fondi
- Selezionare i migliori target della raccolta fondi
- Identificare i principali strumenti e modalità di fundraising verso aziende e individui
- Selezionare le migliori opzioni di offerta e scambio da proporre ai sostenitori
Destinatari
Il percorso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti e studentesse che vogliano approcciare alla comunicazione del patrimonio culturale.
Il percorso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Scheduled courses: 5
Dialoghi: Cosa è e cosa non è il fundraising. Le sfide del fundraising per la cultura
Fundraising per la cultura: gli strumenti digitali
Approcciare il fundraising in modo strategico
Fundraising per la cultura: gli strumenti digitali
Gli strumenti del fundraising
Fundraising per la cultura: gli strumenti digitali
Costruire una campagna di raccolta fondi per il pubblico di una istituzione culturale
Fundraising per la cultura: gli strumenti digitali
Costruire una membership con le aziende. Ideazione, promozione, fidelizzazione
Fundraising per la cultura: gli strumenti digitali
Information
- Plan: Dicolab
- Tags: In-depth analysis, Archives, Libraries, Cultural and creative industries, Marketing and fundraising, Museums, Digital cultural heritage, Cultural policy, Production and management, Strategy and planning, Digital transformation, Territorial valorisation and local development
- Duration: 4h 30m
DICOLAB courses for you
Also explore courses
We offer you training tools, curated by academics, trainers, experts and operators, on specific topics to increase your knowledge and skills for the care and management of cultural heritage.