Introduzione all'archeologia digitale
Il percorso in breve
Descrizione del percorso
Questo percorso offre una panoramica sull’evoluzione del rapporto tra tecnologia e archeologia, evidenziando come le innovazioni abbiano trasformato radicalmente la disciplina. Attraverso un’analisi storica approfondita, l’esposizione di concetti fondamentali e la presentazione di alcune delle tecnologie usate nell’ambito del patrimonio culturale, verrà mostrato come questi non siano semplici strumenti di supporto, ma elementi rivoluzionari che influenzano le domande, i metodi e le strategie della ricerca archeologica.
Il percorso, infatti, si propone di dimostrare come la tecnologia abbia ridefinito ogni aspetto dell’indagine archeologica, trasformando il modo di interpretare il passato.
All’interno del percorso sono previsti 4 corsi, che danno diritto ciascuno a un Open Badge, previo superamento del test finale:
- Corso | Tecnologie digitali per l'archeologia
- Corso | Archeologia digitale: definizione e contesti applicativi
- Corso | Introduzione all’uso del GIS
dal 28 novembre 2025 - Corso | Introduzione al rilievo 3D e ai digital twin per il patrimonio culturale
dal 28 novembre 2025
Il primo corso fornisce una panoramica sulle varie tecnologie applicate all’archeologia nel corso della storia per dimostrare come queste non solo hanno influenzato radicalmente la pratica archeologica stessa, ma anche il modo di pensare e interpretare il passato. Inoltre, si presenta come si sia arrivati al concetto di digital archaeology facendo le dovute tappe cronologiche dell’introduzione delle tecnologie nella pratica archeologica, dalla fase antiquaria della fine dell’800 fino ai giorni nostri.
Il secondo corso mira a consegnare al pubblico fruitore gli strumenti adatti a definire e comprendere appieno il concetto di archeologia digitale e delle sue potenzialità nei diversi contesti applicativi. Vengono approfonditi i fondamenti della virtual archaeology e della computational archaeology illustrando le modalità di creazione, gestione e utilizzo del dato digitale, con un'analisi critica del passaggio dalla digitization alla digitalization. Inoltre, il corso mette a confronto il dato digitale con quello analogico, evidenziandone vantaggi, criticità e sfide emergenti.
Il percorso si conclude con due corsi di natura applicativa. Nel primo viene introdotto il GIS a partire da un’introduzione teorica per poi passare alla parte pratica che guiderà nell’uso delle funzioni base del software QGIS. Nel secondo e ultimo si esploreranno i concetti di rilievo 3D e digital twin attraverso un incipit teorico e una fase applicativa successiva nella quale all’utenza vengono sottoposti casi studio simulati da dover valutare.
Obiettivi formativi
Il percorso si propone di:
- analizzare l’evoluzione storica delle tecnologie digitali applicate all’archeologia, identificando le principali innovazioni e tappe fondamentali che hanno rivoluzionato la disciplina,
- approfondire il concetto di archeologia digitale e le sue varie declinazioni (come computational archaeology e virtual archaeology) attraverso l’analisi di casi studio ed esempi applicativi,
- illustrare come le tecnologie digitali influiscono sui processi metodologici, interpretativi e di uso delle informazioni,
- fornire competenze operative di base nell’uso di tecnologie 3D e GIS, applicando metodologie di rilievo digitale e produzione cartografica a scenari simulati.
Destinatari
Il percorso si rivolge al personale dipendente del MiC e delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai professionisti, professioniste e alle imprese del sistema culturale che in diversa misura sono coinvolte in processi di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso strategie di accessibilità digitale e inclusione.

Il percorso è in collaborazione con IIT: l'Istituto Italiano di Tecnologia è un centro di ricerca scientifica. Center for Cultural Heritage Technology (CCHT) è il centro dell'IIT che mira a ricercare e promuovere nuove tecnologie per l'analisi e la conservazione dei beni culturali, tangibili e intangibili, ampliando e migliorando gli attuali approcci.
Il percorso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
I corsi in programma: 4
Tecnologie digitali per l'archeologia
Introduzione all’archeologia digitale
Archeologia digitale: definizione e contesti applicativi
Introduzione all'archeologia digitale
Introduzione all’uso del GIS
Disponibile dal 28 novembre 2025
Introduzione al rilievo 3D e ai digital twin per il patrimonio culturale
Disponibile dal 28 novembre 2025
Informazioni
- Programma: Dicolab
- Tag: Accessibilità, Archeologia, Digitalizzazione del patrimonio, Inclusione e welfare culturale, Patrimonio culturale digitale, Ricerca e innovazione, Trasformazione digitale, Tutela conservazione e restauro
- Durata: 3h
Dicolab per te
Esplora anche i corsi
Ti proponiamo strumenti formativi, curati da accademici, formatori, esperti e operatori, su tematiche puntuali per accrescere le tue conoscenze e competenze per la cura e gestione del patrimonio culturale.