In short

Descrizione del corso

Il corso è finalizzato a fornire conoscenze avanzate sulle tecnologie di rilievo e conservazione programmata degli edifici storici.

Nel primo webinar, Scan to BIM HBIM e linee di ricerca, si illustra la tecnologia BIM per gli edifici storici, con dimostrazioni sulle tecniche di rilievo, i livelli di accuratezza, i costi e la trasformazione delle coordinate spaziali in dati utilizzabili per la conservazione e la valorizzazione.

Nel secondo webinar, Modellazione, modelli federati e prospettive future, si esplora l'integrazione dei modelli parametrici con sistemi informativi specifici per la conservazione a lungo termine. Il webinar discute il rischio degli odierni modelli di documentazione e presenta esempi di sottoprocessi rinnovati grazie agli strumenti digitali.

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Obiettivi formativi

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • Descrivere l’utilizzo di BIM applicato agli edifici storici.
  • Distinguere le tecniche di rilievo in termini di livelli di accuratezza e costi associati, nel contesto della conservazione e della valorizzazione degli edifici storici.
  • Elencare i principi dell'integrazione dei modelli parametrici con sistemi informativi specifici per la conservazione a lungo termine.
  • Riconoscere i sottoprocessi innovativi per la conservazione programmata.

Criteri per il rilascio dell’Open Badge

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il/la titolare ha completato tutte le attività del corso e superato con successo i test, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Informazioni di fruizione

  • Appuntamenti: 2
  • Durata:  60 minuti ciascuno (2 ore totali)
  • Posti disponibili: fino a 1.000 per le dirette; illimitati per l'on demand
  • Live: il 16 ottobre 2024 e il 23 ottobre 2024 | dalle 16:00 alle 17:00
  • On Demand: le registrazioni delle dirette saranno disponibili dal 28 ottobre 2024 (incontro 1) e dal 4 novembre 2024 (incontro 2)




The program

Topic outline

  • Materiali didattici

  • Incontro 1 | Scan to BIM, HBIM e linee di ricerca

    In questo webinar verrà presentata l'innovazione tecnologica che ha reso il BIM per gli edifici storici fattibile tramite una dimostrazione delle nuove tecniche di rilievo, dei livelli di accuratezza e dei relativi costi, delle modalità di passaggio dalla acquisizione delle coordinate spaziali a sistemi di dati utilizzabili per le varie attività di conservazione e valorizzazione.

  • Incontro 2 | Modellazione, modelli federati e prospettive future

    In connessione con la lezione precedente, in questo ultimo incontro si va a trattare l'integrazione dei modelli parametrici con i sistemi informativi specifici per la conservazione dei beni sul lungo periodo. Chiarimenti saranno infine dati sul rischio dei modelli di documentazione che restano fini a se stessi.

  • Prova di valutazione

General informations

  • Course code: R6.2-2
  • Who: Spanò Antonia, Fassi Francesco, Della Torre Stefano
  • Typology: On demand
  • Plan: Dicolab
  • Tags: Update, In-depth analysis, Urban architecture and landscape, Digitization of heritage
  • Total duration: 2h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Dicolab

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Dicolab

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Dicolab

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image