Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

The program in brief

Descrizione del percorso  

Il percorso, curato da Fabio Viola, fornisce linee guida, terminologia e competenze chiave per comprendere e strutturare una strategia digitale culturale centrata sulla co-creazione e sul coinvolgimento attivo dei pubblici. Ripercorrendo l’evoluzione – dalle prime fasi della digitalizzazione del patrimonio culturale a modelli più avanzati di narrazione e interazione transmediale – vengono individuati i principali passaggi strategici per trasformare le istituzioni culturali in attivatori di esperienze interattive e partecipative.

Particolare attenzione è dedicata alla co-creazione come fondamento per progettare esperienze immersive, facendo uso di tecnologie come la realtà virtuale e aumentata, l’intelligenza artificiale generativa. Viene inoltre approfondito il potenziale dei videogiochi come nuovi strumenti narrativi e artistici, analizzando il passaggio dall’edu-tainment ai videogiochi culturali e fornendo le basi per sviluppare un videogioco; dalla definizione degli obiettivi alla scelta dei canali distributivi. 

Il percorso si conclude con un’esperienza pratica in cui i/le partecipanti sono guidate nella creazione di una mostra digitale in realtà virtuale, utilizzando Artsteps, un software gratuito per la creazione di ambienti espositivi interattivi. 

All’interno del percorso sono presenti 4 attività formative, che danno diritto a un badge previo superamento del test finale.

Ti consigliamo di seguire l’ordine in cui questi sono presentati. Tuttavia, puoi fruire del singolo corso qualora volessi approfondire uno specifico argomento. 

Il percorso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU. 

Obiettivi formativi  

Al termine del percorso il/la partecipante sarà in grado di: 

  • Conoscere e comprendere le principali tecnologie immersive
  • Applicare strategie di gaming e gamification nel contesto culturale
  • Implementare attività di produzione culturale digitale nativa
  • Conoscere strategie figitali e transmediali
  • Applicare le fasi progettuali per strutturare e pubblicare una mostra digitale

Destinatari  

Il percorso si rivolge a tutti/e i/le dipendenti del MiC, delle altre Amministrazioni Pubbliche, ai/le professionisti/e, alle imprese del sistema culturale e agli studenti e studentesse che vogliano approcciare alla comunicazione del patrimonio culturale

Scheduled courses: 4

Multimedia courses

Esperienze transmediali per il patrimonio culturale

Gaming e tecnologie immersive per il patrimonio culturale  

Of Viola Fabio

Multimedia courses

Design di esperienze immersive per la cultura 

Gaming e tecnologie immersive per il patrimonio culturale  

Of Viola Fabio

Multimedia courses

Gaming per il patrimonio culturale

Gaming e tecnologie immersive per il patrimonio culturale  

Of Viola Fabio

Multimedia courses

Digital exhibition: creare una mostra in VR

Gaming e tecnologie immersive per il patrimonio culturale  

Of Viola Fabio

Information

  • Plan: Dicolab
  • Tags: In-depth analysis, Communication, promotion and storytelling, Care and management of collections, Service design, Digitization of heritage, Education and mediation., Cultural and creative industries, Digital cultural heritage, Cultural planning, Digital transformation, Use and share
  • Duration: 4h

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

Multimedia courses
Podcasts
On demand courses
Live

Also explore courses

We offer you training tools, curated by academics, trainers, experts and operators, on specific topics to increase your knowledge and skills for the care and management of cultural heritage.

Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image