In breve

Descrizione del corso

Il corso definisce i principi chiave di una progettazione accessibile e inquadra l’accessibilità in un’ottica sistemica e integrata. L'obiettivo è superare una visione tradizionale di accessibilità come semplice conformità normativa, soffermandosi sul significato del Design for All e sui principi della co-progettazione.

Il corso è articolato in 3 moduli:

  • Principi, normativa e obiettivi del progetto condiviso
    A partire da un'analisi dei principi e della normativa che regolano l'accessibilità, con un focus sulla visione del progetto condiviso, il modulo esplora il concetto di "fare spazio", analizzando come l'ambiente circostante possa essere pensato per rispondere alle esigenze di tutti. La riflessione si amplia con un approfondimento sulle metodologie di co-design e progettazione partecipata, strumenti chiave per un design che coinvolge attivamente gli utenti finali.

  • Design for All: interni e architetture
    Il modulo è dedicato al Design for All in architettura e interni, per la progettazione di spazi inclusivi e sensorialmente sostenibili. Si illustrano i fondamenti del Design for All e si approfondiscono i codici e linguaggi necessari a creare ambienti che sappiano accogliere le diverse esigenze sensoriali e fisiche. L'obiettivo è delineare la visione di una città, di spazi pubblici e luoghi della cultura che sappiano accogliere le diversità.

  • Design for All e criteri emergenti
    Con un focus sui criteri emergenti e sulle nuove frontiere del design inclusivo, il modulo presenta casi studio per ambienti accessibili e inclusivi e fornisce le linee guida su come progettare per le comunità.

Obiettivi formativi
Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • descrivere i principi che regolano l’accessibilità, secondo la normativa vigente;
  • illustrare metodologie e tecniche di co-design e progettazione partecipata;
  • descrivere i principi e i fondamenti del Design for All;
  • riconoscere codici e linguaggi per la progettazione di spazi accessibili e inclusivi;
  • illustrare i concetti fondamentali che definiscono le linee guida per la progettazione accessibile per le comunità.

Destinatari
Il corso si rivolge principalmente al personale del MiC, con particolare riferimento agli architetti di progettazione e/o restauro di spazi ed edifici, e ai progettisti che operano nei luoghi della cultura.

Modalità di fruizione e ottenimento dell’Open Badge
Il corso è costituito da videolezioni e lezioni interattive, ciascuna delle quali deve essere fruita almeno all'80% per potere accedere alla prova di valutazione finale. Solo dopo aver fruito di tutte le videolezioni e lezioni interattive e aver superato la prova di valutazione sarà possibile accedere al questionario di qualità percepita, la cui compilazione sblocca il completamento del corso e l'erogazione dell'Open Badge.

Crediti formativi CNAPPC
Il completamento del corso e la compilazione dell'apposito modulo di richiesta presente in fondo alla pagina danno diritto all'ottenimento di 10 crediti formativi CNAPPC.



Immagine per il corso
Il corso è parte dell’offerta formativa di Personeper, iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, attuata dalla Direzione generale Musei, Ministero della Cultura, Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale, curata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
2 percorsi collegati

Il programma

Indice degli argomenti

  • Attività formative

    • Da fare Devi guardare 80% del video

      a cura di Fabio Fornasari e Maria Chiara Ciaccheri

    • supervideo icon
      1.2 European Cultures for Diversity Super Video

      a cura di Pete Kercher

      Condizioni per l'accesso: L'attività 1.1 Fare spazio. Lo spazio e l'ambiente deve risultare spuntata come completata
    • supervideo icon
      1.3 Normativa. Accessibilità e progettazione universale Super Video

      a cura di Daniela Orlandi

      Condizioni per l'accesso: L'attività 1.2 European Cultures for Diversity deve risultare spuntata come completata
    • supervideo icon
      1.4 Co-design e Social Design Super Video

      a cura di Giulia Allegrini e Valentina Gianfrate

      Condizioni per l'accesso: L'attività 1.3 Normativa. Accessibilità e progettazione universale deve risultare spuntata come completata
    • supervideo icon
      2.1 Design for All Super Video

      a cura di Giulio Ceppi

      Condizioni per l'accesso: L'attività 1.4 Co-design e Social Design deve risultare spuntata come completata
    • scorm icon
      2.2 Codici e linguaggi Pacchetto SCORM

      a cura di Fabio Fornasari

      Condizioni per l'accesso: L'attività 2.1 Design for All deve risultare spuntata come completata
    • supervideo icon
      3.1 Design for All. Principi e casi studio per ambienti accessibili e inclusivi Super Video

      a cura di Erica Isa Mosca

      Condizioni per l'accesso: L'attività 2.2 Codici e linguaggi deve risultare spuntata come completata
    • supervideo icon
      3.2 Come progettare consapevolmente per le comunità Super Video

      a cura di Massimo Facchinetti

      Condizioni per l'accesso: L'attività 3.1 Design for All. Principi e casi studio per ambienti accessibili e inclusivi deve risultare spuntata come completata
  • Materiali didattici

  • Valutazione e questionario di qualità percepita

    Per completare il corso è necessario superare la prova di valutazione e compilare il questionario di gradimento. Solamente dopo aver completato il questionario si otterrà l'Open Badge. 

    • quiz icon
      Prova di valutazione Quiz
      Condizioni per l'accesso: L'attività 3.2 Come progettare consapevolmente per le comunità deve risultare spuntata come completata
    • quiz icon
      Questionario di qualità percepita Quiz
      Condizioni per l'accesso: L'attività Prova di valutazione deve risultare spuntata come completata
  • Crediti formativi CNAPPC

Informazioni generali

  • Codice corso: FORM2.3-1
  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: Corsi multimediali
  • Programma: Personeper
  • Tag: Accessibilità, Architettura urbanistica e paesaggio, Archivi, Biblioteche, Inclusione e welfare culturale, Musei
  • Durata complessiva: 10h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image