In breve



Descrizione del corso

Il corso fornisce una visione critica e progettuale dell’accessibilità nei luoghi della cultura, intesa come un processo sistemico e partecipativo. L’obiettivo è superare l’approccio ancora troppo spesso settoriale – di natura esclusivamente tecnica o normativa – promuovendo invece una comprensione più ampia e integrata del tema.
Attraverso il dialogo tra gli esperti e il confronto con casi studio, il corso ripercorre l’evoluzione storica e teorica dell’accessibilità nei contesti culturali, analizza le barriere – visibili e invisibili – che influenzano sia l’operato delle istituzioni culturali sia l’esperienza dei pubblici, approfondisce i bias culturali, linguistici e cognitivi che incidono sulle dinamiche di inclusione e, infine, delinea la cornice giuridica dell’accessibilità nel più ampio concetto di “diritto alla cultura”.

Il corso è articolato in cinque lezioni, ognuna delle quali ha una prova di valutazione collegata.

Obiettivi formativi

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:

  • sviluppare la capacità di riconoscere l’accessibilità come processo evolutivo e sistemico, analizzandone le trasformazioni storiche e le prospettive teoriche e progettuali;
  • sviluppare la capacità di identificare e interpretare i bias culturali, cognitivi e linguistici che influenzano il rapporto tra istituzioni culturali, pubblici e patrimonio;
  • descrivere i principi della comunicazione inclusiva, con particolare attenzione al linguaggio come strumento di accesso, partecipazione e rappresentazione;
  • analizzare le barriere, visibili e invisibili delle organizzazioni culturali;
  • integrare la conoscenza del quadro normativo e giuridico dell’accessibilità all’interno della più ampia riflessione sul diritto alla cultura.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutto il personale del MiC e delle altre Amministrazioni Pubbliche, a coloro che operano nei luoghi della cultura pubblici e privati e nelle imprese del sistema culturale, tra cui figure dirigenziali e responsabili del patrimonio custodito, personale tecnico e amministrativo, personale addetto alla comunicazione e ai servizi educativi, personale addetto all’accoglienza e alla sicurezza.

Modalità di fruizione e ottenimento dell'Open Badge

Ogni lezione è costituita da una videolezione oppure da una lezione interattiva che deve essere fruita almeno all'80% per potere accedere alla prova di valutazione collegata. Solo dopo aver fruito di tutte e cinque le lezioni e aver superato le prove di valutazione collegate sarà possibile accedere al questionario di qualità percepita e quindi all'ottenimento dell'Open Badge. Si consiglia di seguire le lezioni nell'ordine indicato.


Il corso è parte dell’offerta formativa di Personeper, iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, attuata dalla Direzione generale Musei, Ministero della Cultura, Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale, curata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

  • 1 | Progettare l’accessibilità: lo sviluppo della disciplina nel tempo

  • 2 | Bias e patrimonio culturale

    • Da fare Devi guardare 80% del video

      a cura di Giulia Grechi e Miriam Mandosi

    • quiz icon
      Prova di valutazione 2 Quiz
      Condizioni per l'accesso: L'attività Bias e patrimonio culturale deve risultare spuntata come completata
  • 3 | Il valore delle parole

    • Da fare Devi guardare 80% del video

      a cura di Roberta Caddeo e Eleonora Marocchini

    • quiz icon
      Prova di valutazione 3 Quiz
      Condizioni per l'accesso: L'attività Il valore delle parole deve risultare spuntata come completata
  • 4 | Le barriere visibili e invisibili: comprendere il contesto per definire le soluzioni

  • 5 | Il diritto alla cultura e la cornice giuridica dell'accessibilità

  • Materiali didattici

  • Questionario di qualità percepita

    • quiz icon
      Questionario di qualità percepita Quiz
      Condizioni per l'accesso:
      • L'attività Prova di valutazione 1 deve risultare spuntata come completata
      • L'attività Prova di valutazione 2 deve risultare spuntata come completata
      • L'attività Prova di valutazione 3 deve risultare spuntata come completata
      • L'attività Prova di valutazione 4 deve risultare spuntata come completata ...
      • L'attività Prova di valutazione 5 deve risultare spuntata come completata

Informazioni generali

  • Codice corso: FORM2.2
  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: Corsi multimediali
  • Programma: Piano di formazione per l’accessibilità e l’inclusione negli istituti e luoghi della cultura italiani
  • Tag: Accessibilità, Aggiornamento, Archivi, Biblioteche, Comunicazione promozione e storytelling, Educazione e mediazione, Fruizione accoglienza e vigilanza, Industrie culturali e creative, Management e organizzazione, Musei, Professioni e competenze, Progettazione culturale
  • Durata complessiva: 5h

Dicolab per te

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

di Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

di Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

di Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.

Banner decoration image