In breve

Il podcast, in cinque episodi, esplora l’importanza dell’accessibilità digitale per facilitare e aumentare l’accesso al patrimonio di un pubblico diversificato, con l’obiettivo di moltiplicare interpretazioni, analisi, usi e riusi della documentazione delle istituzioni culturali. Vengono presentate pratiche già realizzate in Italia quali esempi replicabili e fattibili che possano essere di ispirazione per altre istituzioni culturali.

Descrizione

Musei remoti e con risorse limitate che sperimentano le possibilità del digitale per avvicinare le persone alle proprie collezioni, con l’intenzione di farle diventare patrimonio di tutti; app che facilitano l’incontro fra i pubblici e le opere d’arte, rendendo possibili nuove interpretazioni; dati estratti da silos e messi in dialogo fra loro che creano nuovi metodi di ricerca, ma soprattutto danno accesso a nuove conoscenze prima impossibili; tecnologie che, senza rendercene conto, ci aiutano ad essere in relazione con il patrimonio culturale in modi inediti e personalissimi. Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali che racconta, attraverso la voce di cinque esperti e altrettante testimonianze provenienti da esperienze significative, come musei, archivi e biblioteche possano ampliare la propria accessibilità attraverso il digitale, aprendosi a un pubblico diversificato, a nuove interpretazioni, ad analisi, usi e riusi inediti del patrimonio custodito. 

Il podcast è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Episodi

  • Episodio 1 - Fattibile. Realizzare iniziative di accessibilità digitale può essere estremamente sostenibile, con Iolanda Pensa

  • Dal 24 aprile
    Episodio 2 -
     Soglie. Il digitale che connette persone e patrimonio culturale, con Maria Chiara Ciaccheri

  • Dal 2 maggio
    Episodio 3
    : Click. Dati interconnessi per creare nuove conoscenze, con Camillo Pellizzari

  • Dal 9 maggio
    Episodio 4
    : Quite FAIR. Senza accesso non c'è ricerca, con Giulia Dore

  • Dal 16 maggio
    Episodio 5
    : Sguardo in macchina. L'IA come prezioso alleato nel rapporto con il patrimonio culturale, con Anna Maria Marras
1 percorso collegato

Il programma

Indice degli argomenti

Informazioni generali

  • Codice corso: CU3.1-3
  • Chi: AA.VV.
  • Tipologia: Podcast
  • Programma: Dicolab
  • Tag: Accessibilità, Aggiornamento, Inclusione e welfare culturale, Patrimonio culturale digitale, Progettazione culturale, Ricerca e innovazione, Uso e condivisione
  • Durata complessiva: 1h 15m

Dicolab per te

Corsi multimediali
Carta di identità di una notizia bibliografica

Corso 2 - Catalogare in SBN

di Leolini Giuseppina

Corsi multimediali
Il diritto d’autore e la scienza

Corso 1 - Patrimonio culturale, diritti e transizione digitale

di Caso Roberto

Corsi multimediali
Etica della tecnologia

Corso 5 - Consapevolezza digitale

di De Caro Mario

20 percorsi
10 categorie
3 Livelli

Esplora anche i percorsi

Abbiamo costruito per te percorsi e itinerari tra i diversi corsi per meglio accompagnarti in una formazione completa sui temi che più ti stanno a cuore.

Focus tematici, affondi specialistici, punti di vista, prospettive e scenari.
Entra nella community dei professionisti della cultura

Uno strumento versatile e intuitivo per condividere conoscenze, visioni e prospettive sulla cura e gestione del patrimonio culturale.