In short

Il podcast, in cinque episodi, esplora l’importanza dell’accessibilità digitale per facilitare e aumentare l’accesso al patrimonio di un pubblico diversificato, con l’obiettivo di moltiplicare interpretazioni, analisi, usi e riusi della documentazione delle istituzioni culturali. Vengono presentate pratiche già realizzate in Italia quali esempi replicabili e fattibili che possano essere di ispirazione per altre istituzioni culturali.

Descrizione

Musei remoti e con risorse limitate che sperimentano le possibilità del digitale per avvicinare le persone alle proprie collezioni, con l’intenzione di farle diventare patrimonio di tutti; app che facilitano l’incontro fra i pubblici e le opere d’arte, rendendo possibili nuove interpretazioni; dati estratti da silos e messi in dialogo fra loro che creano nuovi metodi di ricerca, ma soprattutto danno accesso a nuove conoscenze prima impossibili; tecnologie che, senza rendercene conto, ci aiutano ad essere in relazione con il patrimonio culturale in modi inediti e personalissimi. Aperto. Accessibilità digitale per il patrimonio culturale è una serie podcast della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali che racconta, attraverso la voce di cinque esperti e altrettante testimonianze provenienti da esperienze significative, come musei, archivi e biblioteche possano ampliare la propria accessibilità attraverso il digitale, aprendosi a un pubblico diversificato, a nuove interpretazioni, ad analisi, usi e riusi inediti del patrimonio custodito. 

Questo podcast è stato curato da Iolanda Pensa, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

Il percorso multimediale è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.


Il podcast è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.

Episodi

  • Episodio 1 - Fattibile. Realizzare iniziative di accessibilità digitale può essere estremamente sostenibile, con Iolanda Pensa

  • Episodio 2 - Soglie. Il digitale che connette persone e patrimonio culturale, con Maria Chiara Ciaccheri

  • Episodio 3: Click. Dati interconnessi per creare nuove conoscenze, con Camillo Pellizzari

  • Episodio 4: Quite FAIR. Senza accesso non c'è ricerca, con Giulia Dore

  • Episodio 5: Sguardo in macchina. L'IA come prezioso alleato nel rapporto con il patrimonio culturale, con Anna Maria Marras
1 related path

The program

Topic outline

General informations

  • Course code: CU3.1-3
  • Who: AA.VV.
  • Typology: Podcast
  • Plan: Dicolab
  • Tags: Accessibility, Update, Inclusion and cultural welfare, Digital cultural heritage, Cultural planning, Research and innovation, Use and share
  • Total duration: 1h 15m

DICOLAB courses for you

On demand
Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti e strategie

Of Orlandi Sara Dominique, Bendinelli Silvia, Melchionna Luca, Modena Elisabetta, Radice Sara, Cascasi Michela

On demand
La trasformazione digitale: parole e concetti

Of Signorelli Andrea Daniele, Michetti Giovanni, Columbro Donata, Pensa Iolanda

On demand
La trasformazione digitale del patrimonio culturale

Of Balzani Roberto, Badaloni Federico, Valentini Altheo

20 paths
10 categories
3 Levels

Also explore paths

We have built paths and itineraries for you between the different courses to better accompany you in a complete training on the topics that are closest to your heart.

Thematic focuses, specialist insights, points of view, perspectives and scenarios.
Enter the community of cultural professionals

A versatile and intuitive tool for sharing knowledge, visions and perspectives on the care and management of cultural heritage.

Banner decoration image