Modulo 1 – Storia, evoluzione ed elementi del giardino
Oltre il giardino
Resumiendo
Principale finalità del modulo è: allineare le conoscenze di tutti i partecipanti sulle tematiche fondative del corso, che saranno poi riprese e approfondite tanto nei successivi moduli quanto nel corso delle attività in presenza. La scelta di differenti formati didattici risponde all’esigenza di affrontare le diverse tematiche ora secondo un approccio istruttivo didattico (video lezioni, corsi multimediali Rise), ora - invece - favorendo la riflessione e il confronto (webinar a più voci) piuttosto che suggerire approfondimenti e spunti di riflessione (podcast).
Il Modulo fa parte del programma Oltre il giardino - Seminare conoscenze. Puoi trovare tutti i moduli del programma iscrivendoti alla scheda percorso dedicata: clicca qui.
Oltre il giardino è un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la collaborazione dell’Ordine degli architetti di Roma e con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
Este curso es parte de 1 propuesta de formación :
El programa
Diagrama de temas
-
Appuntamenti webinar: 4
Durata: 2 webinar da 60 minuti, 2 webinar da 120 minutiVideolezioni: 4
Durata: 30 minutiCorso multimediale: 1
Durata: 120 minutiPodcast: 1
Durata: 60 minuti
Criteri di completamento del Modulo:
Per completare il Modulo è necessario:
- aver seguito almeno l’80% di ciascuna attività formativa: webinar; videolezione; corso multimediale; podcast;
Il corso è interamente fruibile on demand e sarà disponibile fino al 9 giugno 2025.
-
-
Por hacer: Tienes que ver 80% del video
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
Por hacer: Tienes que ver 80% del video
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
Por hacer: Tienes que ver 80% del video
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
Por hacer: Tienes que ver 80% del video
Clicca per vedere la registrazione dell'incontro in modalità ON DEMAND
-
Por hacer: Participa a la sesión durante un tempo suficiente
10 aprile 2024 dalle ore 15:00 alle ore 16:00
Il link non sarà più disponibile dopo la data della diretta -
Por hacer: Participa a la sesión durante un tempo suficiente
10 aprile 2024 dalle ore 16:15 alle ore 17:15
Il link non sarà più disponibile dopo la data della diretta -
Por hacer: Participa a la sesión durante un tempo suficiente
17 aprile 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Il link non sarà più disponibile dopo la data della diretta -
Por hacer: Participa a la sesión durante un tempo suficiente
24 aprile 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Il link non sarà più disponibile dopo la data della diretta
-
-
-
Por hacer: Completar la actividad
Mariella Zoppi
-
Por hacer: Completar la actividad
Chiara Santini
-
Por hacer: Completar la actividad
Massimo De Vico Fallani
-
-
-
Cosa c’entra una scrittrice premio Pulitzer con i cosiddetti giardini “all’italiana” e perché questo stile nato nel Quattrocento in Toscana e a Roma si diffonde all’inizio del Novecento nei parchi delle ville della California e dello stato di New York? E ancora: perché il giardino all’inglese deve buona parte della sua fortuna al conflitto fra due sorelle sovrane del Settecento, Maria Antonietta regina di Francia e Maria Carolina regina di Napoli e di Sicilia? Che legame c’è fra uno dei maggiori simboli del nostro Risorgimento nazionale e una delle più riuscite truffe commerciali del diciottesimo secolo? Come mai la diffusione dei giardini pubblici in Europa deve tanto all’ascesa napoleonica? Come ha attraversato il Novecento, il secolo che segna la fine di ogni certezza, la secolare idea di giardino? E infine, come sopravviveranno giardini con secoli di storia alle spalle ai repentini cambiamenti climatici di oggi?
Sei episodi alla scoperta delle storie, delle persone, dei segreti e delle tecniche che stanno dietro i piccoli mondi verdi che chiamiamo giardini.
-
-
Test Modulo 1 - Storia, evoluzione ed elementi del giardino Cuestionario
-

Informaciones generales
- Chi: AA.VV.
- Tipologia: Cursos multimedios
- Programa: Oltre il giardino
- Duración total: 10h
DICOLAB cursos para ti
Corso 1 - Catalogare in SBN
Corso 4 - Consapevolezza digitale
Corso 3 - Consapevolezza digitale